
11 agosto 2023
Nell’odierno ambiente aziendale in continua evoluzione, garantire che i processi lavorativi siano efficienti e adattabili è fondamentale per rimanere competitivi. I software di Business Process Management (BPM) sono nati con l’intento di soddisfare questa esigenza, consentendo alle aziende di mappare, analizzare, ottimizzare e monitorare i loro flussi di lavoro.
Cos’è un software BPM?
Un software BPM è uno strumento che permette alle aziende di modellare, automatizzare, eseguire, monitorare e ottimizzare i processi aziendali. Questi software offrono una visione d’insieme dei processi, identificando collo di bottiglia, inefficienze e possibilità di miglioramento.
Vantaggi della gestione dei flussi di lavoro con un BPM:
- Efficienza operativa: Riducendo gli sprechi e automatizzando le attività ripetitive, le aziende possono risparmiare tempo e risorse.
- Flessibilità: Con un sistema BPM, le aziende possono adattare i loro processi alle mutevoli esigenze del mercato o dell’organizzazione.
- Tracciabilità e trasparenza: I software BPM monitorano e registrano ogni azione, garantendo una completa visibilità su come e quando vengono eseguiti i processi.
- Miglioramento continuo: Identificando e analizzando le prestazioni dei processi, le aziende possono individuare e attuare miglioramenti.
Come implementare un software BPM nella gestione dei flussi di lavoro:
- Mappatura dei processi: Prima di tutto, è essenziale avere una chiara comprensione dei processi esistenti. Questo implica il coinvolgimento di tutte le parti interessate e la documentazione dei passaggi, delle responsabilità e delle risorse coinvolte.
- Analisi dei processi: Una volta mappati, è possibile identificare inefficienze, rischi e collo di bottiglia. Questo step è cruciale per definire quali processi necessitano di interventi prioritari.
- Ottimizzazione dei processi: Basandosi sull’analisi, si possono definire strategie per rendere i processi più efficienti. Ciò potrebbe includere l’automazione di attività, la riassegnazione di risorse o la ristrutturazione dei passaggi del processo.
- Automazione: Con il BPM è possibile automatizzare molte attività ripetitive, garantendo che vengano eseguite in modo coerente e tempestivo.
- Monitoraggio e analisi delle prestazioni: Una volta implementate le ottimizzazioni, è fondamentale monitorare continuamente le prestazioni per assicurarsi che i processi funzionino come previsto e per individuare ulteriori opportunità di miglioramento.
Alcuni esempi di applicazione di un software di BPM
Un software BPM può essere applicato in molteplici settori e per vari scopi.
Molte di queste esigenze sono spesso demandate a software come l’ ERP aziendale, software di gestione finanziaria, software di gestione digitale delle risorse umane e software CRM.
In molti casi però un software di Business Process Management offre maggiore flessibilità, integrazione, monitoraggio in tempo reale, e strumenti per l’ottimizzazione dei processi rispetto ad un ERP, CRM o altri software specifici. Pertanto, in situazioni dove è necessaria una maggiore adattabilità ai cambiamenti, un controllo più stretto sui processi, o una migliore integrazione con altri sistemi, un software di BPM potrebbe essere la soluzione più conveniente, economica e efficace per la gestione dei processi aziendali.
Di seguito, alcuni use case che illustrano la versatilità e l’utilità di questi strumenti:
- Gestione dei processi relativi alle Risorse Umane:
- Sfida: Assicurarsi che i dipendenti ricevano tutte le informazioni, le formazioni e le risorse necessarie durante il processo di inserimento.
- Soluzione: Automatizzazione delle attività di onboarding, dall’invio dei documenti necessari alla pianificazione delle sessioni di formazione, etc. Il software invia notifiche ai manager o ai formatori quando è il momento di intervenire, garantendo un processo omogeneo per ogni nuovo dipendente.
- Gestione degli ordini in ambito di produzione:
- Sfida: Coordinare la produzione, l’inventario e la spedizione per soddisfare le richieste dei clienti in modo tempestivo.
- Soluzione: Automatizzazione del flusso di lavoro dal ricevimento dell’ordine alla spedizione del prodotto finito, integrando l’inventario, la pianificazione della produzione e la logistica.
- Approvazione delle spese in Finanza:
- Sfida: Garantire che tutte le richieste di spesa siano valutate, approvate e tracciate in modo appropriato.
- Soluzione: Creazione di un flusso di lavoro che richiede documentazione adeguata, invia le richieste alle persone appropriate per l’approvazione e monitora le spese.
- Gestione delle richieste di assistenza nel settore IT:
- Sfida: Schedulare e risolvere efficacemente le richieste di assistenza da parte dei dipendenti o clienti.
- Soluzione: Automatizzazione del processo di ticketing, dalla presentazione della richiesta all’assegnazione al team IT pertinente, fino alla risoluzione.
- Compliance nel settore sanitario:
- Sfida: Assicurarsi che tutti i pazienti ricevano cure conformi alle linee guida e alle normative.
- Soluzione: Implementazione di checklist e flussi di lavoro che garantiscono che tutte le procedure e i trattamenti siano conformi alle best practice e alle normative.
- Gestione dei progetti in un’agenzia di marketing:
- Sfida: Coordinare diverse attività, risorse e scadenze per garantire la consegna tempestiva dei progetti ai clienti.
- Soluzione: Creazione di flussi di lavoro che tracciano ogni fase del progetto, dall’ideazione alla consegna, con notifiche e integrazioni con altri strumenti come calendari e software di gestione delle risorse.
- Revisione e approvazione di contenuti:
- Sfida: Assicurarsi che tutti i contenuti (come articoli, design o video) siano esaminati e approvati dai responsabili prima della pubblicazione.
- Soluzione Implementazione di un processo che guida ogni contenuto attraverso diverse fasi di revisione, con la possibilità di inserire feedback e approvazioni.
In sintesi, un software BPM è un potente alleato per qualsiasi azienda che desideri rendere i propri processi più efficienti, tracciabili e conformi. Gli use case sopra menzionati sono solo la punta dell’iceberg di ciò che è possibile realizzare con la giusta soluzione BPM.
In dettaglio: controlli di qualità nella produzione di dispositivi elettronici
Il processo:
Un’azienda produttrice di dispositivi elettronici desidera garantire che ogni dispositivo fabbricato soddisfi rigorosi standard di qualità. La produzione avviene in grandi lotti e ogni lotto deve essere controllato prima della spedizione. Per garantire efficienza e coerenza, l’azienda decide di implementare un software BPM.
Attori:
- Operatori di controllo qualità
- Supervisori del controllo qualità
- Dipendenti della produzione
Flusso Principale:
- Avvio del Controllo:
- Una volta completata la produzione di un lotto, un operatore inizia un nuovo flusso di lavoro BPM nel sistema, inserendo i dettagli del lotto.
- Esecuzione dei Test:
- Il sistema genera automaticamente una checklist di test basata sul tipo di dispositivo prodotto.
- L’operatore esegue ogni test sulla checklist, registrando i risultati e qualsiasi deviazione riscontrata nel sistema BPM.
- Analisi dei Risultati:
- Una volta completati tutti i test, il sistema BPM analizza i risultati. Se vengono rilevate deviazioni che superano una certa soglia, il lotto viene automaticamente marcato per una revisione approfondita.
- Revisione Approfondita:
- Se necessario, un supervisore del controllo qualità esamina le unità problematiche, utilizzando strumenti e tecniche avanzate.
- Il supervisore può decidere di approvare il lotto, richiedere riparazioni o scartare unità specifiche.
- Feedback alla Produzione:
- Se vengono riscontrati problemi ricorrenti, il sistema BPM invia automaticamente un feedback al team di produzione, suggerendo possibili aree di miglioramento o correzioni.
- Conferma e Spedizione:
- Una volta che un lotto ha superato con successo tutti i controlli di qualità, viene marcato come “Pronto per la spedizione” nel sistema BPM. Un avviso viene inviato al magazzino per procedere con la spedizione.
Flussi Alternativi:
- Se durante l’analisi dei risultati emerge che un intero lotto ha gravi problemi di qualità, può essere respinto e ritornato al team di produzione per un’ulteriore revisione.
- In caso di discrepanze o dubbi sui risultati, può essere richiesto un ulteriore controllo da parte di un secondo supervisore
In dettaglio: gestione delle richieste di acquisto con un software BPM
Il processo:
Una grande azienda con vari dipartimenti e numerosi dipendenti ha bisogno di un processo standardizzato per gestire le richieste di acquisto. L’obiettivo è assicurare che ogni richiesta venga valutata, approvata e processata in modo efficiente e tracciabile.
Attori:
- Dipendente richiedente (potrebbe essere un manager di dipartimento, un supervisore o qualsiasi altro dipendente)
- Dipartimento Finanziario
- Approvatori (es. responsabili dei dipartimenti o direzione)
- Fornitori
Flusso Principale:
- Creazione della Richiesta:
- Il dipendente richiedente avvia un nuovo flusso di lavoro nel software BPM, compilando un modulo di richiesta di acquisto con dettagli sul prodotto/servizio, quantità, motivazione e altre informazioni rilevanti.
- Verifica Iniziale:
- Il sistema BPM verifica automaticamente se le informazioni sono complete e corrispondono alle linee guida dell’azienda (es. budget disponibile).
- Inoltro per Approvazione:
- Basandosi sulla natura o sul valore della richiesta, il sistema inoltra automaticamente la richiesta all’approvatore appropriato.
- Revisione e Approvazione:
- L’approvatore esamina la richiesta nel sistema BPM. Può approvarla, rifiutarla o richiedere ulteriori informazioni al dipendente richiedente.
- Notifica della Decisione:
- Il dipendente richiedente riceve una notifica automatica della decisione. Se la richiesta viene approvata, si passa alla fase successiva.
- Elaborazione della Richiesta:
- Il dipartimento finanziario riceve la richiesta approvata nel sistema BPM e procede all’acquisto presso il fornitore.
- Ricezione e Verifica:
- Una volta ricevuti i beni o servizi, il dipendente richiedente conferma la ricezione e la conformità della consegna nel sistema BPM.
- Chiusura della Richiesta:
- Una volta verificato che tutto è conforme, il flusso di lavoro viene chiuso nel sistema BPM.
Flussi Alternativi:
- Se una richiesta viene rifiutata in qualsiasi fase, il dipendente richiedente riceve una notifica con una spiegazione, offrendogli la possibilità di modificare e ripresentare la richiesta.
- In caso di discrepanze nella consegna, il dipartimento finanziario o il dipendente richiedente può iniziare un flusso di lavoro separato per gestire le reclamazioni con il fornitore.
Implementando un software BPM le aziende possono beneficiare di processi standardizzati, riduzione degli errori, tracciabilità completa delle richieste e tempi di risposta più rapidi. Inoltre un software BPM permette l’integrazione con i software preesistenti, ERP, ECM, CRM, sistemi legacy fornendo adeguamento degli stessi alle esigenze aziendali senza la necessità di onerose e complesse personalizzazioni. Permette inoltre una continua e più semplice revisione dei processi al cambiare delle esigenze aziendali. Questo non solo migliora l’efficienza operativa, ma può anche portare a una maggiore soddisfazione dei dipendenti e a una migliore gestione dei costi.