RPA – Robotic Process Automation

La Robotic Process Automation (RPA) è una tecnologia in grado di emulare le azioni umane interagendo con sistemi digitali e software. Il termine “robot” si riferisce non a un robot fisico ma ad un’entità software. Come le persone, i robot software ( “bot”) possono fare cose come comprendere ciò che appare su uno schermo, completare le giuste sequenze di tasti, navigare nei sistemi, identificare ed estrarre dati e svolgere una vasta gamma di azioni definite. Tutto questo accedendo alle più disparate fonti: applicazione web, applicazione desktop, basi di dati, documenti strutturati e non strutturati, e-mail, sistemi legacy.

Quali sono i benefici di un software RPA?

Come funziona un’RPA?

Un RPA si adatta a tutti i processi

Automazione dei processi di back-office: Il software RPA può automatizzare attività ripetitive e manuali nei processi di back-office, come la gestione delle risorse umane, la contabilità, la gestione delle forniture, l’elaborazione delle fatture e altro ancora. Ciò consente di ridurre gli errori e migliorare l’efficienza operativa.

Automazione dei processi di front-office: Può essere utilizzato per automatizzare processi di front-office, come l’elaborazione delle richieste dei clienti, la gestione delle vendite, l’assistenza clienti e altro ancora. Ciò consente di fornire risposte rapide e accurate ai clienti e migliorare l’esperienza complessiva del cliente.

Integrazione di sistemi: Il software RPA: può essere utilizzato per integrare sistemi diversi e facilitare lo scambio di dati tra applicazioni. Ad esempio, può automatizzare il trasferimento di dati tra sistemi CRM e ERP o tra applicazioni legacy e sistemi moderni.

Automazione delle attività IT: Come la gestione delle password, l’installazione di patch, la generazione di report di monitoraggio del sistema e altro ancora. Ciò consente di ridurre gli interventi manuali e migliorare l’efficienza delle operazioni IT.

Automazione dei processi di conformità: Il software RPA può essere utilizzato per automatizzare attività legate alla conformità normativa, come l’elaborazione di documenti e rapporti, l’identificazione di potenziali violazioni e la generazione di report di conformità.

Automazione del controllo di qualità: L’RPA può automatizzare il controllo di qualità dei dati, dei documenti o dei prodotti. Può eseguire controlli e verifiche automatiche per garantire l’accuratezza e la coerenza delle informazioni.

Gestione delle risorse umane: Può essere utilizzato per automatizzare processi HR come la gestione delle assunzioni, l’onboarding dei dipendenti, la gestione delle prestazioni e altro ancora. Ciò consente di ridurre la burocrazia e migliorare l’efficienza dei processi HR.

e molti altri…

BPM e RPA due software complementari

Il software BPM si concentra sulla gestione e ottimizzazione dei processi aziendali nel loro complesso, mentre il software RPA si focalizza sull’automazione specifica di attività all’interno di tali processi.

Il software BPM è progettato per la gestione completa dei processi aziendali, dalla modellazione e documentazione alla loro esecuzione e miglioramento continuo. Il focus principale del software BPM è sull’ottimizzazione dei processi, sulla collaborazione tra le parti interessate e sulla gestione dei cambiamenti organizzativi.

Il software RPA, d’altra parte, è specificamente sviluppato per automatizzare le attività ripetitive e regolari all’interno dei processi aziendali. Utilizza bot software per emulare le azioni umane interagendo con interfacce utente di sistemi e software, consentendo l’esecuzione di compiti come l’elaborazione di dati, la compilazione di moduli e l’estrazione di informazioni.

E se potessi liberarti dai compiti monotoni e ripetitivi?

L’automazione dei processi ti offre la chiave per sbloccare il potenziale illimitato dell’efficienza e della produttività.