Blockchain e Internet of Things hanno una relazione imprescindibile e complementare. Blockchain è un database distribuito condiviso per transazioni peer-to-peer. Il cuore di questa tecnologia è stato usato inizialmente per gestire il bitcoin, un portafoglio crittografato per il controllo del sistema di transazioni e pagamenti che è stato introdotto nel 2009. Ancora troppo spesso però la tecnologia blockchain viene associtata solamente alla criptovalute. La sua notevole capacità di garantire la cosiddetta identità digitale in realtà può trovare applicazione in un grandissimo numero numero di ambiti. Questo sistema di gestione delle transazioni è decentralizzato e generalmente funziona senza alcun intermediario. Queste transazioni sono approvate da una serie di nodi di rete e documentate in un libro mastro digitale comune noto come blockchain.

L’Internet of Things (IoT) è una rete cyber-fisica di dispositivi informatici interconnessi, in generale oggetti digitali e fisici con ID di sistema univoci. L’obiettivo dello spazio IoT è quello di alimentare un unico punto di integrazione e trasferire i dati, ossia le informazioni ottenibili, da questi dispositivi online senza la necessità di interferenze umane. Naturalmente l’Iot non è solamente trasferimento di informazioni ma più in generale il susseguirsi di una serie di transizioni tra l’ oggetto di tipo IoT e Internet.

Esiste una relazione intricata tra Blockchain e Internet of Things.  Il sistema utilizzato congiuntamente  può sviluppare e registrare un set di dati certificati e crittograficamente sicuri. Tale database e record sono protetti contro l’alterazione e il furto,  dato che sono in qualche modo protetti by design. Il binomio IoT- Blockchain può rappresentare un sistema per garantire trasparenza e tracciabilità rendendo così i meccanismi di sviluppo del business più controllati . La stessa blockchain può aiutare a ridurre la cattiva gestione sul posto di lavoro, le spese generali e l’imprevedibilità aziendale attraverso i suoi server interconnessi. Il libro mastro digitale può portare un sistema economico e di controllo di gestione in cui qualsiasi cosa possa essere scambiata, monitorata e tracciata in modo efficace. Questo processo elimina la necessità di un sistema di gestione centrale e semplifica i processi aziendali. L’adozione commerciale di questa innovazione offre una piattaforma immersiva che porta i vantaggi dell’ IoT all’interno delle imprese.

La Blockchain abilita essenzialmente i dispositivi IoT interconnessi a partecipare a scambi di dati sicuri. Le aziende e le entità aziendali possono utilizzare la blockchain per gestire ed elaborare i dati dai dispositivi periferici, come risorse basate su RFID (identificazione a radiofrequenza), codice a barre e codice QR leggibili dalla macchina etc o informazioni presenti sul dispositivo. Se integrati nell’ intero processo aziendale, i dispositivi periferici IoT saranno in grado di trasferire i dati basati su blockchain per aggiornare i contratti o convalidare la rete di comunicazione o certificare i vari passaggi e  cambiamenti di stato dell’ oggetto di business. Ad esempio, se un IoT abilitato e un asset con tag RFID con posizione geografica sensibile e informazioni riservate si spostano in un altro punto non designato, le informazioni verranno automaticamente archiviate e aggiornate su un libro mastro blockchain e verranno intraprese le azioni necessarie predefinite nel sistema. Man mano che il prodotto avanza in posizioni diverse, il sistema consente alle parti interessate di ottenere lo stato della posizione del pacchetto ed eventualmente le altre informazioni accessorie.

Per godere dei  benefici del framework IoT  collegato alla blockchain, le organizzazioni aziendali devono partire da quattro principi di base:

1. Riduzione dei costi

I dispositivi periferici devono ridurre i tempi di elaborazione delle operazioni ed eliminare i gateway IoT o gli intermediari Internet all’interno del sistema. Poiché la condivisione dei dati e le informazioni vengono comunicate all’interno del sistema, l’eliminazione di ulteriori protocolli, programmi, hardware, canali, nodi o comunicazioni riduce i costi generali.

2. Accelerazione dello scambio di dati

Un dispositivo IoT abilitato a intergire direttamente con la  blockchain può eliminare il gateway IoT o qualsiasi altro dispositivo di filtro necessario per stabilire una rete tra cloud, amministratore, sensori e dispositivi. In questo processo, il libro mastro digitale elimina il tempo aggiuntivo necessario per la sincronizzazione del dispositivo e l’elaborazione e la raccolta delle informazioni. Tuttavia, l’eliminazione del gateway IoT fornisce anche un possibile punti di accesso per malware dannosi e violazioni della sicurezza. La cyber security è quindi un aspetto molto importante da tenere presente. La rete IoT abilitata alla blockchain può affrontarla installando funzionalità come il rilevamento di malware e i motori di crittografia.

3. Costruzione della fiducia

Tramite il collegamento tra Blockchain e Internet of Things, i dispositivi e gli apparecchi possono effettuare transazioni e comunicare virtualmente e fisicamente come parti affidabili. A differenza di un’azienda convenzionale in cui le transazioni richiedono approvazione e verifica, la blockchain pubblica non richiede alcuna autenticazione centrale. Finché la rete è protetta e le parti sono tecnologicamente competenti, lo spazio IoT non richiede ulteriori garanzie di affidabilità. Ad esempio, il Team A potrebbe non conoscere il Team B, potrebbe non essersi incontrato fisicamente o fidarsi in modo verificabile, ma la registrazione timbrata delle transazioni online e la condivisione delle informazioni all’interno del libro mastro della blockchain conferma l’affidabilità del business. Ciò consente alle persone, alle organizzazioni e ai dispositivi di certificarsi reciprocamente e di fornire le necessarie garanzie di affidabilità.

4. Rafforzare la sicurezza dell’ IoT

La blockchain offre spazio per reti e tecnologie decentralizzate che promettono di archiviare, gestire e recuperare informazioni dai suoi miliardi di dispositivi connessi. Questo sistema deve fornire una rete fortemente protetta che sia crittografata e facile da usare. La rete decentralizzata deve fornire throughput elevato, autorizzazioni, bassa latenza e query. L’installazione di blockchain nella rete IoT può regolare e moderare lo scambio di dati attraverso i dispositivi periferici mantenendo la stessa transazione protetta e lo scambio di informazioni dei dispositivi collegati estremamente controllata.

5. Eliminazione dei punti di errore nel sistema IoT

Blockchain e Internet of Things possono registrare  il flusso della catena di approvvigionamento tracciando gli articoli contrassegnati mentre si spostano lungo vari punti in un negozio o magazzino di importazione, autorizzando al contempo la consegna sicura e accurata del prodotto. L’utilizzo di Blockchain fornisce una conferma precisa e dettagliata del prodotto e una solida tracciabilità dei dati rilevanti lungo le catene di approvvigionamento. Invece di trovare percorsi cartacei per identificare il paese di origine, l’IoT può convalidare la conferma fisica di ciascun prodotto tramite un “visto” virtuale che fornisce informazioni pertinenti come l’autenticità e l’origine del prodotto. Blockchain può anche creare dati verificabili dei prodotti e aiutare le organizzazioni a rintracciare o produrre la cronologia dei vari passaggi effettuati.

Nell’ ambito dell’ Industria 4.0, l’IoT utilizzato in abbinamento alla Blockchain costituisce l’innovazione più importante dai tempi  della sostituzione dei transistor con in circuiti integrati.  È il salto che porta alla seconda era industriale in termini di digitalizzazione e apre le porte ad un affidabile passaggio a sistemi di intelligenza artificiale avanzata (AI). Le organizzazioni che riusciranno a sfruttare al meglio queste innovazioni si troveranno con un grande vantaggio competitivo.  Sarà un grave errore se queste organizzazioni non riusciranno a integrare nel  proprio business il potenziale di questa grande network che può portare miglioramento dei processi ovunque e dovunque. Insieme alla nuova integrazione, questo sistema si troverà a dover affrontare anche le criticità  relative alla rete distribuita e pubblica come la tutela della privacy , il coordinamento degli apparati di sicurezza e la gestione della proprietà intellettuale. Mentre molti costruttori di tecnologie stanno costruendo metodologie specifiche per affrontare questi problemi, le organizzazioni e le entità aziendali dovrebbero abbracciare e far proliferare questa tecnologia per aumentare la mobilità e migliorare l’integrazione di prodotti e servizi sena farsi frenare troppo da possibili pregiudizi e paure.

Tra le tecnologie emergenti, la Blockchain dovrebbe rappresentare un notevole salto in avanti in tutto il mondo dell’ Industria. Ha già iniziato a dominare l’Internet of Things (IoT) incorporando una maggiore sicurezza aziendale, unendo i processi aziendali e portando persone, dispositivi e organizzazioni nello stesso ecosistema.  Blockchain consentirà all’ecosistema di facilitare una più rapida integrazione della rete IoT e nei prossimi anni introdurrà tutta una serie di nuove prospettive per entità aziendali, organizzazioni commerciali e individui.