La Blockchain, ideata dal fondatore  della prima criptovaluta al mondo, Bitcoin,   l’anonimo Satoshi Nakamoto, viene spesso definita “la spina dorsale del nuovo Internet”. Inizialmente concettualizzata nel 2008 per Bitcoin, la blockchain ha trovato il suo utilizzo in molti altri campi. Che cos’è la blockchain? Blockchain è un libro mastro aperto e distribuito ( Distributed Ledger), che può registrare le transazioni tra due parti in modo verificabile e permanente. Una volta registrati, i dati della transazione non possono essere modificati retroattivamente, senza alterazione di tutti i blocchi successivi. Ciò consente inoltre agli utenti di verificare e controllare le transazioni senza costi eccessivi. Blockchain è un elenco di record in continua crescita, collegato e protetto mediante crittografia in cui ogni blocco contiene un timestamp e i dati della transazione, gestiti gestiti attraverso un network  peer-to-peer (da utente a utente).

La persona A richiede una transazione che coinvolge criptovaluta, record, contratti o altre informazioni → La transazione richiesta viene trasmessa a una rete P2P composta da computer, noti come Nodi → La rete di Nodi convalida la transazione e lo stato dell’utente, utilizzando algoritmi noti → La transazione verificata viene combinata con altre transazioni per creare un nuovo blocco o dati per il libro mastro → Il nuovo blocco viene quindi aggiunto alla blockchain esistente, in modo permanente e inalterabile → La transazione è completa.

Il punto da ricordare è che i dati della transazione non hanno forma fisica, esistono solo sulla rete e non hanno valore intrinseco per terzi. Molto semplicemente, la blockchain è un libro mastro digitale gestito in modo autonomo e regolarmente riconciliato, che può registrare non solo transazioni finanziarie, ma di tutto quello che ha un  valore. Blockchain consente lo scambio di valore senza alcuna intermediazione centralizzata da parte supervisori certificati. È una specie di libro mastro di autocontrollo che si riconcilia ogni prefissato lasso di tempo.

Vantaggi rispetto ad una gestione centralizzata

I dati centralizzati sono controllabili e quindi sono soggetti a manipolazioni e furti. D’altra parte, in una blockchain, non ci sono punti di vulnerabilità centralizzati per la violazione e la corruzione delle informazioni. A causa della memorizzazione di blocchi di informazioni identiche attraverso la rete della blockchain, non può essere controllata da una singola entità, non ha un singolo punto di errore e quindi non può essere modificata retroattivamente. Tutto ciò che accade su una blockchain è una funzione della rete nel suo insieme. Inoltre, la blockchain grazie alla sua distribuzione, rende i dati trasparenti per tutti i soggetti coinvolti. La tecnologia blockchain può aiutare a rendere anche i processi tradizionali più veloci, più accurati e sicuri, riducendo drasticamente i costi associati alla gestione del database. Gli unici problemi segnalati nella tecnologia blockchain sono stati dovuti a errori umani e cattive intenzioni e non a causa di difetti nella tecnologia.

Scenari di utilizzo della blockchain

La natura distribuita della blockchain rende qualsiasi cosa basata su di essa più economica, efficiente e sicura. Può essere utilizzata per aggiornare molti sistemi economici e sociali, come:

Bancario: La maggior parte, se non tutti, i sistemi bancari sono basati su database centralizzati. I costi, la manodopera, i tempi e i rischi di frodi implicate nella riconciliazione e nell’elaborazione di miliardi di transazioni sono una sfida che il settore bancario, anche dopo tante evoluzioni, non è stato in grado di affrontare. Il successo globale di Bitcoin e altre criptovalute ha dimostrato al sistema bancario quanto può essere vantaggiosa la tecnologia blockchain, quando si tratta di ridurre le frodi bancarie online. Blockchain può fornire la soluzione definitiva per la risoluzione dei costi relativi alla verifica KYC (identificazione del cliente), alla due diligence e alla sottoscrizione del credito, consentendo la verifica indipendente, i rapporti di due diligence e la storia creditizia di un individuo o di una società effettuata da un’entità a cui è possibile accedere da ogni altra organizzazione. Questo può essere utilizzato anche per contrastare il riciclaggio di denaro. Molte banche hanno già investito molto nella ricerca relativa alla migrazione dei loro sistemi bancari su Blockchain Network.

Registri catastali: Commettere frodi immobiliari e l’uso di denaro nero per la vendita-acquisto di proprietà può essere drasticamente ridotto se il sistema esistente viene aggiornato a blockchain o una tecnologia simile.

Pubblica amministrazione:  la blockchain è una innovazione in grado di di semplificare la gestione dei procedimenti amministrativi, ridurre i tempi e i documenti che i cittadini devono produrre per accedere ai servizi. Una vera e propria rivoluzione per snellire la burocrazia. La Blockchain, in particolare, consente di dematerializzare i processi di controllo e verifica e garantisce la possibilità di condividere i dati nel rispetto della privacy, senza centralizzare o duplicare i sistemi informativi.  La Regione Lombardia ha avviato un progetto pilota per l’utilizzo della blockchain in questi ambiti. Per approfondimenti: Regione Lombardia – la misura “Nidi gratis”.

Internet of things: L’Internet of Things (IoT) è il prossimo passo logico nell’utilizzo delle applicazioni blockchain. IoT ha milioni di applicazioni e molte preoccupazioni per la sicurezza e un aumento dei prodotti IoT significa maggiori possibilità per gli hacker di rubare i  dati su qualsiasi cosa, da un Amazon Alexa  ad un termostato intelligente. L’IoT infuso con la blockchain aggiunge un livello più elevato di sicurezza per prevenire la violazione dei dati utilizzando la trasparenza e l’incorruttibilità virtuale della tecnologia per mantenere le cose “intelligenti”. Ci sono già molte società statunitensi che utilizzano la blockchain per rendere l’ IoT più sicuro e intelligente. Un esempio è Xage prima piattaforma al mondo di sicurezza informatica abilitata alla blockchain per le aziende IoT. La tecnologia gestisce miliardi di dispositivi contemporaneamente e può persino autodiagnosticare e curare possibili violazioni. Xage è utilizzato principalmente dalle società IoT nei settori dei trasporti, dell’energia e della produzione.

Energy sharing: l’ energia è uno dei settori dove la tecnologia blockchain può trovare una vasta gamma di impieghi.  Uno dei più interessanti è lp scambio di energia P2P (Energy Sharing) Questa classe di applicazioni Blockchain permette ai rivenditori di consentire agli utenti finali (o in un ambiente deregolato che permette la vendita diretta dell’energia da parte degli utenti finali) di scambiarsi tra di loro l’elettricità autoprodotta e di ricevere pagamenti in tempo reale attraverso un sistema di compensazione e riconciliazione automatico e trustless (senza intermediari). Per approfondimenti sull’utilizzo della blockchain in questa area: Energy sharing: una rivoluzione nel campo dell’energia?

Trading: la Blockchain può ridurre i rischi di frodi ed errori operativi nel trading di borsa. Da non dimenticare qui che le transazioni diventerebbero quasi istantanee. NASDAQ e Australian Securities Exchange stanno già esplorando la blockchain per ridurre i costi e migliorare l’efficienza.

Asset tokenization: tokenizzazione degli asset è il processo di conversione dei diritti di proprietà in una determinata risorsa in un token digitale su una blockchain.  Questi possono includere valori  univoci che rappresentano attività fisiche, strumenti finanziari, proprietà immobiliari, azioni, obbligazioni, quote di fondi, ecc. In quanto strumento al portatore, il possesso del token digitale rappresenta la proprietà di un token dell’ asset. La Blockchain è un libro mastro pubblico immutabile che garantisce che una volta acquistati i token, non è possibile eliminare la proprietà, sia che sia registrata pubblicamente o meno. Chiaramente a prescindere dalla potenzialità e fattibilità tecnologica si aprono delicati scenari legali e di interazione con il mondo della finanza tradizionale , inoltre la mancanza al momento attuale di normative specifiche può rappresentare un notevole fattore ostativo alla sua adozione

Cloud Storage: Blockchain fornisce la sicurezza aggiuntiva che i dati non vengono persi o danneggiati ed è una tecnologia ampiamente proposta come servizio aggiuntivo dai leader di mercato.  Amazon fornisce ad esempio un servizio di tecnologie blockchain ampiamente scalabili ed utilizzabili per progetti di utilizzo di questa tecnologia (AWS – Amazon Web Storage)

Blockchain e GDPR: L’applicazione pratica della blockchain solleva spesso molte domande e dubbi, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati personali oggetto del GDPR. Le caratteristiche intrinseche della tecnologia Blockchain e della normativa UE sulla protezione dati determinano una lunga serie di interrogativi in merito alla loro compatibilità con il GDPR; soprattutto per quanto attiene alla minimizzazione e alla limitazione dello scopo e del periodo di conservazione. Mentre sembrerebbe soddisfare il principio dell’accuratezza dei dati. Il più grande ostacolo che si pone al connubio Blockchain-GDPR è connesso alla differente distribuzione del peso nel controllo dei dati. Mentre il GDPR è concepito per applicarsi in un contesto fortemente centralizzato, l’essenza decentralizzata della Blockchain sembra scardinare l’idea stessa di controllo. Vi sono però alcune soluzioni tecniche che permetterebbero di superare queste problematiche permettendo quindi di utilizzare una soluzione come la blockchain che presenta su altri punti enormi vantaggi. Per approfondimenti: Blockchain e GDPR.

Supply chain e tracciatura filiera: Blockchain stabilisce un registro condiviso e sicuro dei flussi di informazioni per la rete della catena di approvvigionamento. Consente interazioni B2B più veloci, autorizzate e verificabili tra acquirenti, venditori e fornitori di servizi logistici. La versione condivisa degli eventi migliora l’efficienza della catena di approvvigionamento, una migliore collaborazione multipartitica e risoluzioni semplificate in caso di controversie. Può essere utilizzata anche per  la tutela del Made in Italy contro frodi e contraffazioni e  consente anche di valorizzare la qualità dei prodotti e del benessere animale in quanto identifica in modo univoco ogni controllo. Carrefour  è la prima GDO in Italia a certificare le proprie Filiere tramite la tecnologia blockchain, che permette al consumatore di diventare un attore partecipante alle filiere e da la possibilità di controllare i  processi produttivi in modo totalmente trasparente. La prima Blockchain è stata implementata a Ottobre 2018 sulla filiera del pollo allevato all’aperto senza antibiotici, del marchio Filiera Qualità Carrefour. Tecnologia poi applicata alle filiere delle arance Tarocco e dei limoni di Sicilia, sempre dello stesso marchio, e proseguirà con quella dei Pomodori.

Assistenza sanitaria: Blockchain può aiutare ad affrontare i problemi dei farmaci contraffatti, tracciando ogni transazione tra produttori di farmaci, grossisti, farmacisti e pazienti. Può anche essere utilizzato per migliorare e autenticare le cartelle cliniche sulla base di condivisione, per un trattamento migliore. Può inoltre fornire un metodo inoppugnabile per tracciare la filiera di conservazione dei farmaci.

Proprietà intellettuale:  la blockhain può essere utilizzato per catalogare e archiviare le proprietà intellettuali in modo protetto digitalmente. Ha il potenziale per risolvere il problema dell’autenticazione della proprietà dei diritti artistici e consentire ai proprietari di vedere chi sta usando il proprio lavoro.

Distribuzione musicale:  Analogamente alla proprietà intellettuale, i musicisti possono catalogare e archiviare la propria musica in modo protetto digitalmente e essere pagati come e quando la musica viene acquistata / riprodotta. Oltre a ciò, anche le collaborazioni e le licenze diventeranno più efficienti. Potrà permettere un  concetto di condivisione della musica peer to peer, in cui i diritti di proprietà intellettuale dei musicisti sono protetti e sono pagati per il loro lavoro.

Social Networking:  Blockchain può rendere i social network più privati ​​e redditizi per gli utenti. Può aiutare gli utenti dei siti Web e delle app di social network a decidere quali dati rendere disponibili per le terze parti da visualizzare e utilizzare e ad essere pagati.  E’ in arrivo un’ondata di nuovi social network decentralizzati che rivoluzioneranno il mercato e che permetteranno di risolvere i problemi  di privacy e copyright attualmente presenti.

La comprensione della blockchain tra le persone, in larga misura, è limitata ai bitcoin. Tuttavia, in un’epoca in cui stiamo assistendo a soluzioni innovative che utilizzano la tecnologia per problemi strutturali, la blockchain ha aperto le porte alle start-up e alle piccole imprese per ideare e adottare soluzioni basate su questa tecnologia. Se stai affrontando problemi sistemici o strutturali nella tua azienda, sarebbe saggio vedere se una soluzione basata su blockchain è fattibile. Dopo tutto, la necessità è la madre di tutte le invenzioni!