Introduzione.

Oggi l’Internet of Things è in un momento cruciale. Ma cos’è esattamente l’IoT? La spiegazione  più semplice è che IoT può essere considerato come una connessione  tra tutti gli oggetti presenti nei nostri dintorni e che possono essere gestiti e monitorati su Internet. Descrive quindi una situazione in cui tutto ciò che circonda l’ambiente circostante è realizzato e preparato per  interazioni reciproche senza alcun contatto  uomo-macchina. In termini tecnici, l’Internet of Things (IoT) è la disponibilità di oggetti fisici che contengono incorporato  apparecchiature, programmi, sensori e possibilità di accessibilità del framework, che consente a questi articoli di accumulare e scambiare dati. L’Internet of Things  dà la possibilità di connettere oggetti remoti, aprendo le porte a un dialogo più chiaro tra il mondo fisico e le strutture basate su computer. Questi oggetti raccolgono e conservano dati significativi con l’aiuto di diverse tecnologie e in un secondo momento trasmettono liberamente i dati tra diversi dispositivi. Un esempio di IoT già utilizzato da molte aziende e disponibile al pubblico consumer  sono per esempio gli elettrodomestici come lavatrici,  asciugatrici o condizionatori che utilizzano il Wi-Fi per il controllo e monitoraggio remoto.

Vantaggi dell’IoT

Trasporti:

Conosciamo il termine GPS. Lo stiamo usando a livello di logistica per tracciare le spedizioni di merce da ormai molto tempo. L’IoT facilita e semplifica l’intero processo di localizzazione dei camion in quanto utilizza un sensore di monitoraggio che aiuta a tracciare la posizione  e il tempo insieme ad altri fattori che contribuiscono ad una maggiore efficienza del processo.

Promozione e marketing:

L’utilizzo dell’IoT è possibile nelle aziende per l’invio di promozioni a dispositivi mobili agli acquirenti continuativi. Quindi, ciò che l’IoT fa è tenere traccia di ciò che è la tendenza in corso o di ciò a cui gli acquirenti sono più interessati monitorando la cronologia degli acquisti. Utilizza in modo intelligente il tracciamento in base alla posizione degli acquirenti fisici e di coloro che effettuano acquisti su Internet per permettere azioni mirate di marketing.

Tecnologia di vendita:

L’IoT ha svolto un ruolo importante nel migliorare il funzionamento dei distributori automatici di svariate tipologie consentendo loro di comunicare le informazione necessarie  per monitorare i livelli di inventario, determinare i prezzi, etc.

Risparmio energetico:

I dispositivi collegati alla rete possono garantire anche un notevole risparmio energetico. Questo perché gli oggetti sono in grado da soli di determinare quando entrare in funzione e quando disattivarsi, non utilizzando quindi elettricità inutilmente.

Risparmio economico:

Il più grande vantaggio dell’IoT è il risparmio di denaro. Se il prezzo dell’attrezzatura necessaria per trasformare l’oggetto in un “ogetto IoT”  è inferiore alla quantità di denaro risparmiata dal miglioramento del processo, Internet of Things sarà ampiamente adottato.

Monitoraggio ambientale:

In questo caso, l’IoT utilizza sensori per aiutare a proteggere l’ambiente monitorando la qualità dell’aria o dell’acqua, le condizioni atmosferiche o del suolo e può essere utilizzato anche per monitorare i movimenti della fauna selvatica e dei loro habitat. Può anche essere utilizzato per rilevare terremoti o allerta precoce di tsunami o altre calamità simili attraverso le quali i servizi di emergenza possono essere preparati con aiuti più efficaci.

Svantaggi di IoT

Compatibilità:

Attualmente non esiste uno standard internazionale di compatibilità per le apparecchiature di etichettatura e monitoraggio anche se ci sono realtà che stanno costituendosi per standardizzare l’ IoT come ad esempio Internet of Things Consortium  oppure  Alliance for Internet of Things Innovation.

Privacy:

Con la trasmissione di tutti questi dati IoT, aumenta il rischio di perdere la privacy. Avere più informazioni accessibili sul web ad agenzie governative, aggregatori di dati e hacker potrebbe non essere un pensiero molto confortante.  Prendiamo, ad esempio, i servizi sanitari che misurano lo zucchero nel sangue o nelle urine e che trasmettono tali informazioni direttamente ai sanitari. Tali informazioni, se accessibili a destinatari non previsti, potrebbero essere utilizzate contro   l’utilizzatore del servizio sanitario in occasione di richieste di assicurazione oppure di colloqui per ricerca del lavoro.

Potenziale di malware diffuso:

L’interconnessione dei dispositivi effettuata dal sistema IoT potrebbe rendere molto più facile la diffusione del malware in tutto il sistema integrato di una casa o di un’azienda, con risultati che vanno dalla completa corruzione a piccoli inconvenienti. Per questo motivo, anziché disporre di un dispositivo da riparare, potrebbero esserci numerosi dispositivi che richiedono una scansione continua del malware infettante.

Intrusione:

Immagina che tutti i tuoi dispositivi siano collegati dal Web ai produttori e che le aziende che si occupano dei prodotti correlati ottengano i tuoi dati. Ciò comporterà offerte e pubblicità indesiderate sugli schermi a LED di frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, ecc. Queste pubblicità indesiderate potrebbero continuare a crescere man mano che i dati dell’elettrodomestico vengono condivisi in numerose aziende.

Futuro di IOT

In futuro l’IoT diventerà la parte più essenziale della nostra vita poiché collegherà diverse fonti di informazioni come sensori, telefoni cellulari e automobili in modo sempre più stretto. Il numero di dispositivi che si connettono a Internet è in aumento. Questi miliardi di componenti producono, consumano ed elaborano informazioni in diversi ambienti come applicazioni logistiche, fabbriche e aeroporti, nonché nel lavoro e nella vita quotidiana delle persone.

Conclusione

L’IoT è la nuova tecnologia in arrivo, ed in piccola parte già adottata, con numerosi vantaggi e alcuni presunti svantaggi, ma questi svantaggi potranno essere trasformati in vantaggi con un pò più di ricerca, controllo e evoluzione del sistema e tecnologie utilizzate. Resta il fatto che praticamente certo che l’IoT avrà un ruolo sempre più importante nelle nostre vite in un futuro  molto prossimo.