Cos’è la Realtà Aumentata o AR
La realtà aumentata è una tecnologia che consente l’integrazione in tempo reale di informazioni digitali con l’ambiente fisico. Il suo scopo è appunto quello di “aumentare” la realtà, aggiungendo contenuti informatici con cui è possibile interagire. Per questo ha infiniti orizzonti applicativi, ovunque ci sia bisogno di fornire informazioni aggiuntive la realtà aumentata può rappresentare la risposta più efficace ed innovativa.
Come funziona
La realtà aumentata funziona semplicemente inquadrando l’ambiente circostante attraverso la fotocamera dello smartphone, del tablet o di un wearable device e viene attivata quando il sistema cattura le immagini di riconoscimento dette anche marker. Inquadrando quindi una foto, un’etichetta, un’oggetto specifico, le soluzioni AR permettono di sovrapporre qualsiasi tipo di informazione aggiuntiva, testi, immagini e contenuti informatici con cui interagire.

La Realtà Aumentata per il packaging
La Realtà Aumentata oltre ad offrire una nuova esperienza comunicativa, consente di moltiplicare all’infinito il piccolo spazio di un’etichetta.
Un ambito applicativo emblematico è il food packaging dove in pochissimo spazio si deve comunicare il prodotto e riportare informazioni obbligatorie come valori nutrizionali, ingredienti, allergeni e indicazioni di sostenibilità ambientale. Attraverso le tecnologie AR è possibile mostrare tutte queste informazioni in diverse lingue e anche tramite una traccia audio, adempiendo così alle indicazioni di legge.
Un plus non indifferente è che le soluzioni AR non richiedono alcuna modifica al packaging.
La Realtà Aumentata in ambito industriale
In ambito industriale le soluzioni AR hanno molteplici spazi applicativi. Un tipico utilizzo è quello a supporto delle attività di monitoraggio e manutenzione.
La Realtà Aumentata consente di accedere a informazioni dettagliate in overlay rispetto a macchinari o componenti su cui si devono effettuare controlli e interventi, contribuendo al raggiungimento di elevate prestazioni in termini di sicurezza, qualità e velocità.
Le tecnologie AR permettono la manutenzione da remoto da parte di un personale specializzato che guida a distanza interventi che richiedono specifiche conoscenze, evitando fermi macchina.


La Realtà Aumentata per il marketing
La realtà aumentata rinnova la customer experience, conferisce al brand un’immagine innovativa e avvicina i consumatori più giovani.
Le tecnologie AR permettono mostrare nuovi contenuti coinvolgenti che narrano ad esempio la storia del prodotto o propongono la maniera migliore per utilizzarlo. Consentono inoltre di raccogliere informazioni utili sulla clientela e sulle sue abitudini, con l’accesso ai canali social e la possibilità di condivisione dell’esperienza d’uso.
Le soluzioni AR ottimizzano e rinnovano le strategie di marketing anche semplicemente arricchendo cataloghi o brochure già esistenti con nuovi contenuti digitali maggiormente coinvolgenti e modificabili di volta in volta.
La realtà aumentata utilizzata in occasione di eventi o fiere è un polo d’attrazione, crea un coinvolgimento emozionale dei visitatori e veicola un messaggio di innovazione tecnologica del brand.